
Bonus PNRR Fotovoltaico 2025: Guida Completa per Comuni sotto i 50.000 Abitanti
Bonus PNRR Fotovoltaico 2025: Guida Completa per i Comuni fino a 50.000 Abitanti
Il bonus PNRR per il fotovoltaico è una delle agevolazioni più interessanti attualmente disponibili per chi vive in un comune con meno di 50.000 abitanti. Grazie a questo contributo, è possibile coprire fino al 40% dei costi per l’installazione di un impianto fotovoltaico all’interno di una Comunità Energetica Rinnovabile (CER) o di un gruppo di autoconsumo collettivo. Ma attenzione: i fondi sono limitati e il tempo stringe.
In questo articolo scoprirai tutto ciò che ti serve sapere: come funziona il bonus, chi può accedervi, quali sono le tempistiche e come ottenere l’incentivo.
Cosa è il bonus PNRR fotovoltaico
Il bonus PNRR è un contributo economico a fondo perduto pensato per incentivare l’autoproduzione e la condivisione di energia rinnovabile all’interno delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER).
Il contributo è parte integrante del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e si inserisce all’interno della Missione 2 (Rivoluzione verde e transizione ecologica), in particolare per favorire la diffusione dell’energia pulita e sostenibile.
L’obiettivo è quello di ridurre le bollette, decarbonizzare il Paese e rafforzare l’autonomia energetica locale, incentivando famiglie, imprese ed enti pubblici a produrre e consumare energia pulita insieme.
Come è cambiato da inizio anno a oggi
All’inizio del 2024, il bonus era riservato solo ai comuni con meno di 5.000 abitanti. Ma grazie al decreto del 26 giugno 2025, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha esteso il bonus anche ai comuni con meno di 50.000 abitanti, aprendo la strada a oltre 7.700 comuni italiani, ovvero circa il 98% del territorio nazionale.
Altri aggiornamenti importanti introdotti nel 2025:
La scadenza per fare domanda è stata prorogata al 30 novembre 2025.
L’anticipo del contributo è salito dal 10% al 30%, su richiesta.
È stata rimossa la penalizzazione nel caso in cui si cumuli il bonus PNRR con altri incentivi fiscali.
Queste modifiche hanno semplificato l’accesso all’incentivo e ampliato notevolmente la platea dei beneficiari.
I fondi disponibili
Il fondo messo a disposizione dal PNRR per le CER è pari a 2,2 miliardi di euro, parte del più ampio investimento da 5,7 miliardi per l’autoconsumo e la produzione di energia da fonti rinnovabili.
La misura è a scorrimento, cioè si accede in ordine cronologico fino a esaurimento dei fondi. Questo significa che prima si presenta domanda, più alte sono le probabilità di ottenere l’incentivo.
Chi rimanda rischia seriamente di rimanere fuori, soprattutto nelle zone dove la richiesta è già molto alta.
Come funziona e come si prendono i soldi
Il contributo viene calcolato in base alla potenza dell’impianto e riconosciuto secondo dei tetti di spesa massima per kW installato. Su questi tetti, viene applicata la percentuale del 40%.
Nella pratica, questo significa che ricevi fino a €600 per ogni kW installato, se il tuo impianto rientra nella fascia fino a 20 kW.
Ecco gli importi riconosciuti:
Fino a 20 kW: massimo 1.500 €/kW → contributo massimo €600/kW;
Da 20 a 200 kW: massimo 1.200 €/kW → contributo massimo €480/kW;
Da 200 a 600 kW: massimo 1.100 €/kW → contributo massimo €440/kW;
Da 600 a 1.000 kW: massimo 1.050 €/kW → contributo massimo €420/kW;
Esempio pratico:
Un impianto domestico da 6 kW può ottenere fino a €3.600 a fondo perduto (6kW × €600/kW).
E in più, chi partecipa a una CER riceve anche una tariffa incentivante sull’energia condivisa per 20 anni:
0,11 €/kWh per le Comunità Energetiche Rinnovabili
0,10 €/kWh per i Gruppi di Autoconsumo
Ridotta del 50% per chi ha già ottenuto il contributo PNRR
Chi può accedervi
Possono richiedere il bonus:
Famiglie (proprietari di prima o seconda casa);
Condomini;
Piccole e medie imprese;
Enti locali e pubbliche amministrazioni;
Associazioni e soggetti del terzo settore;
Requisiti chiave:
Il richiedente deve sostenere l’investimento;
L’impianto deve essere nuovo o potenziato, realizzato con componenti nuovi;
L’impianto deve essere inserito in una CER o in un Gruppo di Autoconsumo;
L’immobile deve trovarsi in un comune con meno di 50.000 abitanti;
L’impianto deve essere collegato alla stessa cabina primaria degli altri membri della comunità.
Come accedervi
Ecco i passaggi per ottenere il bonus PNRR:
Verificare i requisiti (comune con meno di 50.000 abitanti, potenza inferiore a 1 MW, nuova installazione):
Raccogliere i documenti necessari (visura catastale, bolletta, documento intestatario o legale rappresentante, visura camerale per aziende);
Costituire o aderire a una CER idonea alla cabina primaria di riferimento;
Predisporre il progetto tecnico dell’impianto fotovoltaico;
Presentare la domanda sul portale GSE entro il 30 novembre 2025 (consigliato da fare il prima possibile);
Attendere l’approvazione da parte del GSE;
Effettuare il primo pagamento e avviare i lavori (senza bonifico parlante);
Installare l’impianto entro il 30 giugno 2026
Far entrare in esercizio l’impianto entro il 31 dicembre 2027
Ricevere il bonifico finale dal GSE entro 30–60 giorni dalla rendicontazione;
Tempistiche da rispettare
Domanda da presentare entro: 30 novembre 2025
Installazione da completare entro: 30 giugno 2026
Attivazione dell’impianto entro: 31 dicembre 2027
Il bonus è a esaurimento fondi, quindi è altamente consigliato agire il prima possibile.
Conclusioni
Il bonus PNRR fotovoltaico al 40% rappresenta un’occasione unica per chi vive in un comune sotto i 50.000 abitanti. È la possibilità concreta di risparmiare migliaia di euro, produrre energia pulita e entrare in una comunità energetica locale che genera valore condiviso.
Ma attenzione: i fondi non sono infiniti e le richieste sono in forte aumento. Chi si muove per tempo si garantisce l’accesso al contributo. Chi aspetta troppo, rischia di trovarsi fuori gioco.
Vuoi sapere se puoi accedere al bonus PNRR?
Inserisci qui sotto i tuoi dati e scopri in pochi secondi quanto puoi risparmiare grazie al contributo a fondo perduto del 40%.
Con Serenergy, calcoli subito il tuo risparmio e ottieni una consulenza gratuita per accedere al bonus PNRR senza stress.
Compila il calcolatore qui sotto per iniziare subito
Domande Frequenti
1. Posso accedere al bonus anche se non ho ancora costituito una CER?
No. Per accedere al bonus PNRR è obbligatorio far parte di una Comunità Energetica Rinnovabile (CER) o di un Gruppo di Autoconsumo. Se non ne fai ancora parte, Serenergy può aiutarti a trovare e iscriverti a quella più vantaggiosa.
2. Quanto posso ricevere in concreto come contributo?
Il contributo è pari al 40% della spesa massima ammissibile, calcolata in base alla potenza dell’impianto:
Fino a 20 kW → 600 €/kW
Da 20 a 200 kW → 480 €/kW
Da 200 a 600 kW → 440 €/kW
Da 600 a 1.000 kW → 420 €/kW
3. Posso accedere al bonus anche come privato cittadino?
Sì, ma solo se partecipi a una CER e risiedi in un comune con meno di 50.000 abitanti. Inoltre, devi essere intestatario della bolletta elettrica e avere una visura catastale aggiornata.
4. Ci sono incompatibilità con altri incentivi?
No. Dal 26 giugno 2025 non si applicano più le riduzioni in caso di cumulo con altri incentivi, nemmeno per le persone fisiche. Tuttavia, va sempre verificata la compatibilità con eventuali altri bandi in corso.
5. Quanto tempo ci vuole per ricevere il contributo?
Dopo la presentazione della domanda, il GSE impiega circa 30 giorni per l’approvazione. Il saldo finale avviene entro 30–60 giorni dalla conclusione dei lavori, dopo verifica documentale.
6. Fino a quando posso presentare domanda?
Hai tempo fino al 30 novembre 2025 per inviare la richiesta tramite il portale ufficiale GSE (SPC). Ti consigliamo di muoverti in fretta: i fondi sono limitati e potrebbero esaurirsi prima.
7. Che documenti servono per fare domanda?
I principali documenti richiesti sono:
Bolletta elettrica intestata
Visura catastale dell'immobile
Visura camerale e documenti dell'amministratore (per le aziende)
Codice IBAN per l'accredito
Progetto tecnico dell’impianto fotovoltaico
Serenergy si occupa di raccogliere e gestire tutta la documentazione per conto tuo.
8. Posso installare il fotovoltaico anche su tetti in amianto?
Sì. La rimozione dell’amianto è una spesa ammissibile al contributo PNRR. Non aumenta il massimale, ma può rientrare nel calcolo totale del 40%.
9. Come posso iniziare con Serenergy?
Semplice. Ti basta compilare il Calcolatore di Risparmio qui sotto per sapere subito se puoi accedere al bonus e quanto puoi risparmiare. Un nostro consulente ti contatterà gratuitamente per guidarti in ogni fase.