
Incentivi fotovoltaico 2026: meno detrazioni? Ecco quello che devi sapere
Incentivi fotovoltaico 2026: meno detrazioni? Ecco quello che devi sapere
Negli ultimi anni, gli incentivi fiscali hanno reso l’installazione di un impianto fotovoltaico una scelta non solo ecologica, ma anche estremamente conveniente. Oggi è possibile detrarre fino al 50% del costo dell’impianto, ma dal 1° gennaio 2026 la percentuale scenderà, riducendo il vantaggio economico per chi decide di installare dopo questa data.
Agire entro il 2025 significa bloccare l’aliquota più alta, iniziare subito a risparmiare in bolletta e proteggersi dai futuri aumenti dei costi energetici.

Come funzionano oggi gli incentivi per il fotovoltaico
Gli incentivi attuali sono tra i più vantaggiosi mai applicati per il fotovoltaico residenziale. In sintesi, il quadro normativo si basa sul Bonus Ristrutturazione (art. 16-bis DPR 917/1986), che include l’installazione di impianti fotovoltaici tra gli interventi agevolabili.
Agevolazioni principali (2025)
Detrazione fiscale del 50% delle spese sostenute per impianti fotovoltaici domestici;
Recupero in 10 anni sotto forma di sconto IRPEF annuale;
Tetto massimo di spesa: €96.000 per unità immobiliare;
IVA agevolata al 10% su materiali e manodopera;
Possibilità di integrare con il Ritiro Dedicato o lo Scambio sul Posto (GSE) per valorizzare l’energia non autoconsumata.
Fonte: Agenzia delle Entrate – Bonus Ristrutturazione.
Questa combinazione di detrazione + risparmio in bolletta rende oggi il fotovoltaico un investimento con ritorni medi in 5–7 anni.
Cosa cambia dal 2026
Secondo la Legge di Bilancio 2025, gli incentivi non scompariranno, ma subiranno una riduzione importante. Dal 1° gennaio 2026:
36% di detrazione per abitazioni principali;
30% per seconde case e altre tipologie di immobili;
Rimane invariato il tetto di spesa (€96.000) e il recupero in 10 anni;
IVA agevolata e possibilità di cumulo con altri incentivi restano.
In pratica, chi installerà un impianto fotovoltaico nel 2026 otterrà meno soldi indietro rispetto a chi lo farà entro il 2025.
Esempio reale di differenza economica
Per capire l’impatto del cambio di detrazione, vediamo un caso concreto.
Impianto fotovoltaico 6 kW + 10 di Accumulo – Costo: €13.000
Agire oggi significa garantirsi oltre €1.800 di recupero fiscale in più e iniziare subito a ridurre il peso delle bollette, senza aspettare che gli incentivi si riducano.

Riassumendo: ecco le principali differenze
Quindi il fotovoltaico non conviene più?
Anche se dal 2026 le detrazioni fiscali diminuiranno, il fotovoltaico resterà comunque una delle soluzioni più intelligenti e sostenibili per la casa e per il portafoglio.
La ragione è semplice: l’energia solare è gratuita, illimitata e ti mette al riparo dai rincari dell’energia elettrica. Un impianto ben dimensionato non è solo un investimento a breve termine, ma un vero e proprio patrimonio energetico che lavora per te ogni giorno, per oltre 25 anni.
Con il fotovoltaico:
Tagli le bollette fin dal primo mese: meno energia acquistata dalla rete e più autoconsumo;
Proteggi il tuo budget familiare: indipendenza dalle oscillazioni dei prezzi di mercato;
Aumenti il valore della tua casa: un immobile con impianto fotovoltaico è più appetibile e moderno;
Riduci il tuo impatto ambientale: produci energia pulita e contribuisci alla transizione energetica;
Hai costi certi e trasparenti: grazie alle garanzie fino a 25 anni e alla manutenzione ridotta.
Ecco perché, anche con incentivi più bassi, installare oggi significa anticipare i benefici e accumulare risparmi anno dopo anno.
Se poi decidi di agire entro il 2025, semplicemente massimizzi il recupero fiscale e acceleri il rientro dell’investimento.
Il consiglio di Serenergy: considera il fotovoltaico come una strategia di lungo periodo. Più tempo lo hai sul tetto, più energia gratuita produrrai, e più alto sarà il tuo risparmio complessivo.
Calcola ora il tuo risparmio
Vuoi scoprire in soli 3 minuti quanto potresti risparmiare con il Fotovoltaico? Compila il nostro calcolatore qui sotto per ottenere una stima personalizzata
FAQ – Domande frequenti sugli incentivi fotovoltaico 2026
Gli incentivi sono garantiti fino al 2026?
Sì, ma le percentuali scenderanno come stabilito dalla Legge di Bilancio 2025.
Conta la data di inizio lavori o di pagamento?
Fa fede la data del bonifico parlante e la messa in funzione dell’impianto.
Posso cumulare con altri incentivi?
In alcuni casi sì (es. incentivi regionali), ma va verificata la compatibilità.
Vale anche per impianti con accumulo?
Sì, la detrazione si applica anche ai sistemi di accumulo se installati insieme al fotovoltaico.